pavimenti in legno, pro e contro
Parquet sì o parquet no? Sono molte le informazioni discordanti in merito all’opportunità di utilizzarlo. Vediamo tutti i pro e contro del parquet e perché sceglierlo. Il parquet è una pavimentazione naturale, calda e realizzata in legno molto utilizzata già nel Medioevo e nel Rinascimento. Uno dei vantaggi che lo ha reso molto apprezzato in tutte le epoche è sicuramente l’isolamento termico che permette alla casa di rimanere calda anche nelle stagioni più fredde.

Quali i pro di un pavimento in legno?

  • Resistenza all’usura: i pavimenti in legno possono durare per decenni, soprattutto se sono curati con regolarità e manutenuti correttamente, motivo per cui il parquet è impiegato anche negli impianti sportivi come campi di pallavolo, di basket etc.
  • Bellezza estetica: i pavimenti in legno conferiscono un aspetto elegante e naturale all’ambiente in cui vengono installati, aggiungendo calore e comfort alla casa.
  • Facilità di pulizia: i pavimenti in legno sono facili da pulire e mantenere, richiedono solo l’utilizzo di un aspirapolvere o di un panno umido.
  • La vasta scelta: tipi di legno, colori, disegni, esiste un’ampia gamma di tipologie diverse tra cui scegliere per dare un tocco del tutto personale alla casa.
  • Unicità: nessun parquet può essere uguale ad un altro, ogni pezzo di legno è unico con le sue particolari venature e i suoi nodi.
  • Valore a lungo termine: i pavimenti in legno possono aumentare il valore di una casa, essendo considerati una delle opzioni di pavimentazione più desiderate dai potenziali acquirenti.   

Quali invece gli aspetti negativi?

  • Tempi di posa lunghi, necessità di un professionista e operazioni abbastanza complicate.
  • Costo: i pavimenti in legno possono essere costosi rispetto ad altre opzioni di pavimentazione, specialmente se si sceglie il legno di alta qualità.
  • Richiesta di manutenzione: i pavimenti in legno richiedono una manutenzione regolare, come la lucidatura, la sigillatura e la riparazione di eventuali graffi o ammaccature.
  • Sensibilità all’acqua: i pavimenti in legno non sono resistenti all’acqua e possono essere danneggiati se esposti a umidità e acqua.
  • Vulnerabilità ai graffi: i pavimenti in legno possono essere facilmente graffiati o danneggiati da oggetti appuntiti, animali domestici e il movimento pesante dei mobili.
  • Difficoltà nel riparare una parte danneggiata: se si danneggia una piccola parte del pavimento bisogna levigare tutto il parquet.

Perché sceglierlo?

Se si cerca un pavimento bello, durevole e facile da pulire, i pavimenti in legno possono essere la scelta ideale. Inoltre, se si desidera aggiungere valore a lungo termine alla propria casa, un pavimento in legno può essere un investimento intelligente. Tuttavia, è importante considerare anche il costo e la manutenzione necessaria per mantenere il pavimento in ottime condizioni nel corso degli anni.  

Siamo a Briona (NO), in Via Provinciale 6. Chiamaci allo 0321 826942 Scrivici su WhatsApp wa.me/+393534392836